BOLETUS KAOS

 

picasaweb.google.com/angelodavorio/BOLETUSKAOSTorreDeiLariciValDanerba

 

Primi salitori: Davorio Angelo, Amadio Paolo; giugno-luglio 2011
Sviluppo: c. 450 m; 11 lunghezze 
Valutazione estesa: 5b/c (passi di 6a; 1 p. 6b evitabile), S2, II 
Difficoltà d’Insieme: D+/TD- 
Roccia: / da ottima ad eccellente; straordinariamente ricca di escrescenze 
plutoniche (“funghi”) nella sezione superiore oltre la cengia mediana; prestare 
attenzione in L5 ad alcune lame superficiali da non trazionare eccessivamente. 
Giudizio: itinerario divertente con difficoltà omogenee nell’ordine del 5b/c con alcuni 
passi di 6a.  In termini di sviluppo si pone a metà strada fra gli itinerari alle Placche 
dello Stallone e la “Quetzalcoatl” alla Piramide di Danerba. Alcune lunghezze sono 
un poco disturbate dall’erba (del resto siamo in Val Dan-erba…nomen omen…) ma 
non in modo pericoloso. Molto ameno l’ambiente circostante. Linea e chiodatura non 
ottimali nella prima sezione sono da attribuire alle condizioni (pessime, parete molto 
bagnata) incontrate in fase di apertura che hanno obbligato ad alcune deviazioni. 
Soste:  2 fix inox da 10x65 con maglie rapide da 8 mm da utilizzarsi in 
contemporanea per la calata. 
Materiale: N.E.A.; corde da 60 non indispensabili ma consigliabili; 12 rinvii; scelta di 
friends fino al n. 1 Black Diamond.
Attrezzatura: fix inox da 10x65 con piastre Kinobi da 24 KN 
Esposizione: Sud-Est 
Periodo: da giugno ad ottobre 
Avvicinamento: dal lago di malga Boazzo, 100 m prima di un grande edificio adibito 
a colonia estiva, ha inizio il sentiero per le Porte di Danerba (cartelli segnalatori sul 
ciglio stradale). Salire superando il ripido tratto iniziale di bosco fino ad entrare nella 
valle vera e propria all’altezza della prima baita  sita sulla destra del sentiero. 
Continuare per il piatto fondovalle fino ad una piana con rado lariceto e ponticello; 
(ore 1,00 dal lago di Malga Boazzo). Da qui in cinque minuti si giunge in vista della 
costruzione di M.ga Casina Danerba 1637 m (possibilità di bivacco su tavolato; 
legna da ardere). Notevole la visuale sulla biforcuta cima della Cingla. Non 
raggiungere la malga ma risalire un’evidente e ripida costolatura erbosa 
caratterizzata dalla presenza sulla destra di grandi esemplari di larici di cui uno con 
tronco cavo. Con percorso un poco faticoso (ma solo con erba, non vi sono ortiche o 
rovi) raggiungere le prime balze muschiose della parete; transitare restandovi un 
poco al di sotto per poi (tracce di sentiero di camosci) toccare la parete e 
costeggiarla verso destra ancora un breve tratto fin poco sotto  una sorta di forcella erbosa; in 
corrispondenza di un grande larice isolato sulla destra, a sx è posizionata la S0 
(complessivamente ore 1,30). Qui si può giungere con itinerario più lineare 
direttamente dalla Malga risalendo il ripido vallone immediatamente alle spalle della 
stessa (ometti); soluzione consigliabile ad inizio  stagione; più tardi il vallone si 
riempie di vegetazione alta (e ortiche!) divenendo di fatto impercorribile. 
Tempo di salita: ore 3,30/4,00 
Tempo di discesa: ore 2,00 
Attacco: subito dietro il grande larice precedentemente citato alla base di un corto spigolo; S0 con 2 fix e cordone. 
Itinerario: 
L1: da S0 alzarsi per uno breve spigolo fino ad un lastrone che si supera direttamente; continuare a dx per breve cengia erbosa ascendente fino a portarsi al di 
sotto della placca già visibile dal basso; risalirla integralmente con bella progressione su funghi fino alla S1 su poco comoda cengetta erbosa (40 m, max 5c). 
L2: non alzarsi (placca liscia con a destra grande lama da non usare) ma traversare nettamente a dx per facile cengia erbosa fin sotto un salto; superarlo (5b) per 
mezzo di bei funghi e continuare fin sotto un altro breve salto; oltre lo stesso per la divertente successiva placca (5c) e con un tratto delicato (6a) raggiungere la S2 
su esigua cengetta (50 m, max 6a). 
L3: traversare nettamente a sx facilmente avvalendosi della fessura formata da un lastrone fin sotto un salto nero; superarlo direttamente (5c) fino ad accedere ad 
una zona più facile; continuare dritto per brevi salti (4c/5a) fino ad uscire ad una grande cengia erbosa; andare a sostare a 3 larici di diversa grandezza c. 10 metri 
più in alto sulla dx; S3 su cordone con moschettone (50 m, max 5c). 
L4: lunghezza di collegamento; risalire la cengia erbosa senza difficoltà puntando all’estremità sx della placca sovrastante (30 m, elementare); S4 con un fix (sosta 
di sola salita). 
L5: risalire con bella progressione su lame superficiali la placca descrivendo un arco a dx fino a sostare nei pressi di una cengetta erbosa (40 m, max 5c).
L6: direttamente per placca con progressione non difficile ma molto divertente su “funghi” per poi deviare a sx fin sotto un breve salto; superarlo e continuare per la 
placca nera successiva sempre cosparsa di “funghi” fino all’esigua cengetta della S6 (30 m, max 5c); allungare bene i rinvii su questa lunghezza! 
L7: deviare leggermente a dx per mezzo di una superficiale costolatura per poi proseguire per placca caratterizzata da una vera e propria colata di “funghi”; 
proseguire per un tratto disturbato dall’erba e per mezzo di una breve costola anch’essa ricoperta di “bogne” toccare la S7 su cengetta erbosa (50 m, max 5c). 
L8: proseguire per muretto subito sopra la sosta fino a dei grossi funghi che consentono di immettersi nella placca successiva; risalirla per poi diagonalizzare a dx 
andando a superare dei gradoni un poco disturbati dall’erba; a dx per bella placca ricca di “funghi” per poi sostare a sx su comoda cengetta erbosa (50 m, max 5c). 
L9: continuare dritto per placca cosparsa di “funghi” di ogni dimensione e forma con facile e divertente progressione deviando dopo c. 30 m nettamente a sinistra 
per c. 10 m; ancora dritto per facile placca sempre coperta di escrescenze raggiungendo la S9 poco sotto un salto verticale (50 m, max 4a). 
L10: deviare leggermente a sinistra per poi superare un muro verticale anch’esso abbondantemente cosparso di “funghi” fino ad immettersi in un breve diedro un
poco lichenoso; uscire dal diedro e passando sotto i rami secchi di un grande larice raggiungere la comoda cengia sotto un’evidente cuspide (40 m, max 6a). 
L11: (percorso originale dell’apertura) dalla sosta salire dritto per mezzo di una fessura (protezione a friends) fino ad un fix e con passo atletico superare la cresta; 
continuare per bella placca fungosa fino ad una fessura che a sinistra adduce ad una zona più povera di appigli; continuare dritto con alcuni passi delicati (roccia 
ottima ma un poco lichenosa) fino ad aggirare a dx uno spigoletto; per successivo corto salto raggiungere l’esigua S11 sul primo dei due torrioni che caratterizzano 
la sommità della Torre (35 m, max 6b 1 p.). Il secondo pinnacolo di poco più alto è raggiungibile con un ulteriore lunghezza di corda su terreno accidentato e molto 
disturbato dall’erba.; poco consigliabile. 
L 11 (variante): facile variante molto logica, consigliabile, con difficoltà più in linea con il resto dell’itinerario; dalla S10 aggirare a sinistra il filo dello spigolo e su 
roccia ricca di “funghi” alzarsi fino al primo fix piuttosto alto (possibilità di integrazione ma attenzione ai giri di corda!) continuando poi come sopra descritto. 
Discesa: in doppia lungo la via; prestare attenzione alla D1 cercando di ripercorrere la linea di salita; un paio di calate nella seconda sezione, stante il tracciato un 
poco tortuoso, sono nettamente in diagonale e necessitano anche’esse di una certa attenzione.
 
relazione concessa dall'admim Paolo Amadio di www.adamellothehumantouch.it
 
 
personalmente ringrazio MAURO MARCOLIN www.il risuolatore.it www.wildclimb.it e EMANUELE PELLIZZARI www.kinobi.it  
GRAZIE RAGAZZI!!!!